
TEMPO E RITI DELLA PURIFICAZIONE E DELL’ILLUMINAZIONE
In questa Quaresima 2025 la nostra Comunità sta vivendo l’esperienza di accompagnare una Ragazza trentenne al Sacramento dell’Iniziazione cristiana, che si celebrerà nella prossima Pasqua.
Abitualmente in Quaresima cominciando con l’elezione e l’iscrizione del nome, la Catecumena, insieme con la Comunità locale, si impegna nel rinnovamento spirituale per prepararsi alle feste pasquali e all’iniziazione ai sacramenti. A questo fine si celebrano gli scrutini, le consegne e i riti immediatamente preparatori.
Con questi riti si completa la preparazione spirituale e catechistica dell’Eletta che si protrae per tutto il tempo della Quaresima. Chi volesse partecipare e sostenere Angela in questi importante passaggi del Cammino di Fede può farlo seguendo questo calendario di Celebrazioni.
- Domenica 2 marzo alle 7.30
Celebrazione della Messa e Rito di Ammissione e Iscrizione del nome - Martedì 25 marzo alle 7.30
Celebrazione della Messa e Primo Scrutinio - Martedì 1 aprile alle 7.30
Celebrazione della Messa e Secondo Scrutinio - Martedì 8 aprile alle 7.30
Celebrazione della Messa e Terzo Scrutinio - Martedì 15 aprile alle 19.30
Celebrazione della Messa e Consegne - MARTEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA
Celebrazione dell’Iniziazione cristiana dell’eletta
Cattedrale di Otranto alle 18.30
GLI SCRUTINI
Gli scrutini, che si concludono con gli esorcismi, hanno una grande importanza nella formazione spirituale. Tendono infatti a purificare la mente e il cuore, a fortificare contro le tentazioni, a rettificare le intenzioni e a stimolare la volontà verso una più intima adesione a Cristo e verso un sempre più fermo impegno nell’amore di Dio da parte della Catecumena.
Si richiede all’Aspirante la volontà di acquistare un profondo senso del Cristo e della Chiesa e specialmente ci si attende da lei un progresso nella sincera conoscenza di sé, in una seria revisione spirituale e nella vera penitenza.
Con il rito dell’esorcismo, celebrato dal sacerdote, l’Eletta, istruita dalla Madre Chiesa sul mistero della liberazione dal peccato per merito di Cristo, è liberata dalle conseguenze del peccato e dall’influsso diabolico, è rinvigoriti nel suo cammino spirituale e apre il cuore ai doni del Salvatore.
Per suscitare il desiderio della purificazione e della redenzione di Cristo, si tengono tre scrutini; il loro scopo è di illuminare a poco a poco la Catecumena sul mistero del peccato, da cui l’universo intero e ogni uomo desiderano di esser redenti per liberarsi dalle sue conseguenze nel presente e nel futuro, e anche di rendere familiare agli animi il senso del Cristo Redentore, che è acqua viva (cfr il Vangelo della samaritana), luce (cfr il Vangelo del cieco nato), risurrezione e vita (cfr il Vangelo della risurrezione di Lazzaro). Dal primo all’ultimo scrutinio ci deve essere un progresso nella conoscenza del peccato e nel desiderio della salvezza.
Gli scrutini sono celebrati dal sacerdote o dal diacono che presiede la Comunità, perché dalla liturgia degli scrutini anche i fedeli ricavino profitto e nelle orazioni intercedano per l’Eletta.
Gli scrutini si svolgono nelle Messe degli scrutini che si celebrano nelle Domeniche III, IV e V di Quaresima; si scelgano le letture del ciclo «A» con i loro canti, come sono assegnate nel Lezionario domenicale e festivo. Se, per ragioni pastorali, non si possono tenere in queste Domeniche, si scelgano altre domeniche di Quaresima o anche giorni feriali particolarmente adatti. Tuttavia la prima Messa degli scrutini sia sempre la Messa della samaritana, la seconda del cieco nato, la terza di Lazzaro.
LE CONSEGNE
Dopo gli scrutini si devono celebrare le «consegne» (traditiones) con le quali, compiuta o iniziata da tempo conveniente l’istruzione della catecumena, la Chiesa amorevolmente le affida i documenti che fin dall’antichità sono ritenuti il compendio della sua fede e della sua preghiera.
SUSSIDI